• Telefono
    055633007
  • Emergenze
    347-3952003
    • 13 OTT 09
    • 1

    Adozione cani (canile di Tomerello)

    • 11 FEB 16
    • 4

    Torsione gastrica

    La dilatazione (GD) e torsione gastrica (GDV) sono alterazioni caratterizzate dalla drammatica distensione dello stomaco che si riempie di aria. Questa dilatazione causa un’ostruzione dei grossi vasi determinando un mancato ritorno venoso al cuore. Predisposizione Il rischio maggiore è stato evidenziato nelle razze grandi e giganti (6%) come akita, segugi, Irish wolfhound, collie, setter irlandese, alano,

    • 13 OTT 09
    • 1

    Adozioni cani e gatti OIPA

    • 27 FEB 10
    • 1

    stagione prevenzione

    • 04 GEN 16
    • 2
    Sindrome brachicefalica

    Sindrome brachicefalica

    La sindome brachicefalica (BAOS) è una patologia caratterizzata da un’ostruzione delle vie aeree superiori dovuta ad una anomalia congenita anatomica. E’ una patologia caratteristica di razze che presentano il cranio corto e largo (brachicefalici). Le RAZZE canine maggiormente colpite sono bulldog, boston terrier, carlino, cavalier king, charles spaniel,  pechinese, shi-tzu, chow-chow, boxer ed altri. (Tra i gatti

    • 01 DIC 07
    • 13

    Sterilizzazione

    Per sterilizzazione si intende l’asportazione chirurgica delle ovaie (ovariectomia) o delle ovaie insieme all’utero (ovarioisterectomia). La sterilizzazione è una prassi fortemente consigliata nei nostri animali da affezione in quanto presenta numerosi vantaggi, primo fra tutti quello di evitare i disagi del calore (perdite di sangue, anomalie comportamentali, pseudogravidanze,…) e le gravidanze indesiderate. Inoltre, la sterilizzazione in età prepubere,

    • 12 GEN 14
    • 0

    Visite cardiologiche

    All’interno dell’ambulatorio vengono eseguite visite cardiologiche approfondite attraverso un’accurata visita clinica, un esame elettrocardiografico (ECG), radiografico ed ecocardiografico. Le visite vengono eseguite su appuntamento con il Dr. Daniele Antognetti.

    • 11 GEN 14
    • 78
    Displasia dell’anca

    Displasia dell’anca

    La displasia dell’anca è una patologia scheletrica multifattoriale, ereditaria non congenita, caratterizzata da instabilità articolare con sublussazione o lussazione completa della testa del femore e sviluppo secondario precoce di lesioni artrosiche. Colpisce generalmente i soggetti di taglia media, grande e gigante. Le razze più colpite sono (in ordine alfabetico) il border collie, il bovaro del

    • 12 GEN 14
    • 0

    Ecografie

    Si eseguono (preferibilmente su appuntamento) diversi tipi di ecografie: ecografie addominali ecografie toraciche non cardiache ecocardiografie ecografie d’organo

    • 25 OTT 13
    • 13
    Anagrafe canina e felina

    Anagrafe canina e felina

    Anagrafe canina e felina Legge Regionale 8 Aprile 1995 e successive modifiche: In ogni Comune è istituita l’anagrafe del cane che viene gestita dalle Aziende Unità Sanitarie Locali tramite i competenti servizi. I proprietari e i detentori a qualsiasi titolo di cani provvedono,entro il sessantesimo giorno di vita dell’animale, all’iscrizione degli stessi all’anagrafe canina. Tra l’iscrizione

    • 12 GEN 14
    • 1

    Elettrocardiogrammi

    Può essere eseguito un ECG come esame preoperatorio di routine o come completamento di una visita cardiaca per diagnosticare eventuali alterazioni non sempre evidenziabili dalla visita clinica.

    • 12 GEN 14
    • 1

    Analisi ematobiochimiche e microscopiche

    L’ambulatorio è dotato di un apparecchio analizzatore di biochimica liquida, un’analizzatore a chimica secca, un contaglobuli ed un microscopio. Vi è quindi la possibilità di eseguire: esami emocromocitometrici esami sierologici di vario tipo esami delle urine esami coprologici esami ematobiochimici esami microscopici di vario tipo (citologici, tricoscopici, parassitari, ecc.). Per esami più complessi l’ambulatorio si

    • 12 GEN 14
    • 1

    Esami radiografici

    L’ambulatorio è dotato di un apparecchio radiologico ad alta frequenza per eseguire radiografie. Da oggi siamo inoltre equipaggiati da un sistema di lettura digitale per lo sviluppo dei radiogrammi, al proprietario verrà infatti fornito un cd con tutte le immagini radiografiche del proprio animale. Con questo sistema è possibile ottenere esami radiografici più standardizzati, con

    • 12 GEN 14
    • 1

    Chirurgia

    All’interno della nostra sala chirurgica vengono effettuati molti tipi di interventi chirurgici tra cui: interventi di sterilizzazione del cane e del gatto (ovario/ovarioisterectomia, castrazione) chirurgia addominale (tagli cesarei, enterotomie, enterectomie, gastrotomie, ecc.) chirurgia cutanea chirurgia ortopedica chirurgia oncologica chirurgia oculistica La sala operatoria è dotata di un impianto di estrazione ed immissione forzata di aria

    • 19 MAR 15
    • 15
    Piometra

    Piometra

    La piometra è una patologia frequente che colpisce i cani femmine non sterilizzati (nel 23% dei casi) in media a 8 anni di età ed è occasionalmente riportata anche nelle gatte. I cambiamenti ormonali predispongono l’utero ad infezioni che possono esitare in endometriti fino alla vera e propria raccolta di pus al suo interno (piometra) Segni

    • 01 NOV 13
    • 3
    Leishmaniosi

    Leishmaniosi

    La Leishmaniosi è una malattia infettiva endemica del bacino Mediterraneo trasmessa da un dittero ematofago, il flebotomo.   Il cane rappresenta il ‘serbatoio’ di elezione per questo parassita. La diagnosi clinica spesso può essere difficoltosa ed i segni clinici possono variare molto. Le alterazioni più frequenti possono essere rappresentate da lesioni cutanee quali l’alopecia, forfora,

    • 12 GEN 14
    • 46

    Visite ambulatoriali

    Vengono eseguite visite mediche, trattamenti terapeutici, profilassi vaccinali, esami ematobiochimici e sierologici.. Visite più specialistiche (oculistiche, cardiologiche, neurologiche, anestesiologiche, comportamentali, ecc.) vengono effettuate mediante l’ausilio di collaboratori esterni.

    • 12 GEN 14
    • 3

    Filariosi cardiopolmonare

    La filariosi cardiopolmonare è una patologia causata da un parassita (Dirofilaria Immitis) che colpisce principalmente i cani. Questa parassitosi viene trasmessa attraverso l’inoculazione della sua forma larvale (microfilarie) mediante la puntura di diverse specie di zanzare. Questo parassita, una volta entrato nel circolo sistemico del cane, completa la sua maturazione a livello polmonare e cardiaco. Le forme adulte

    • 12 GEN 14
    • 1

    Pulci

    Le pulci sono piccoli insetti senza ali di colore marrone compressi latero lateralmente. Le specie più importanti da un punto di vista medico sono le Ctenocephalides . Ciclo: Le pulci raggiungono la loro maturazione attravesrso 4 stadi. La pulce femmina depone le uova sul cane o sul gatto mentre questo dorme o riposa. Le uova tendono

    • 12 GEN 14
    • 1

    Zecche

    Le zecche sono parassiti esterni artropodi divisi inArgasidi, o zecche molli (infettano prevalentemente gli uccelli) e Ixodidi, o zecche dure (responsabili delle infestioni dei nostri animali). Ciclo: Il loro ciclo è simile anche se vi possono essere lieve differenze tra una specie e l’altra. Le femmine adulte una volta avvenuto l’accoppiamento depongono dalle 2000 alle 8000 uova che si schiudono dopo