• Telefono
    055633007
  • Emergenze
    347-3952003
    • 11 FEB 16
    • 4

    Torsione gastrica

    La dilatazione (GD) e torsione gastrica (GDV) sono alterazioni caratterizzate dalla drammatica distensione dello stomaco che si riempie di aria. Questa dilatazione causa un’ostruzione dei grossi vasi determinando un mancato ritorno venoso al cuore. Predisposizione Il rischio maggiore è stato evidenziato nelle razze grandi e giganti (6%) come akita, segugi, Irish wolfhound, collie, setter irlandese, alano,

    • 04 GEN 16
    • 2
    Sindrome brachicefalica

    Sindrome brachicefalica

    La sindome brachicefalica (BAOS) è una patologia caratterizzata da un’ostruzione delle vie aeree superiori dovuta ad una anomalia congenita anatomica. E’ una patologia caratteristica di razze che presentano il cranio corto e largo (brachicefalici). Le RAZZE canine maggiormente colpite sono bulldog, boston terrier, carlino, cavalier king, charles spaniel,  pechinese, shi-tzu, chow-chow, boxer ed altri. (Tra i gatti

    • 01 DIC 07
    • 13

    Sterilizzazione

    Per sterilizzazione si intende l’asportazione chirurgica delle ovaie (ovariectomia) o delle ovaie insieme all’utero (ovarioisterectomia). La sterilizzazione è una prassi fortemente consigliata nei nostri animali da affezione in quanto presenta numerosi vantaggi, primo fra tutti quello di evitare i disagi del calore (perdite di sangue, anomalie comportamentali, pseudogravidanze,…) e le gravidanze indesiderate. Inoltre, la sterilizzazione in età prepubere,

    • 11 GEN 14
    • 78
    Displasia dell’anca

    Displasia dell’anca

    La displasia dell’anca è una patologia scheletrica multifattoriale, ereditaria non congenita, caratterizzata da instabilità articolare con sublussazione o lussazione completa della testa del femore e sviluppo secondario precoce di lesioni artrosiche. Colpisce generalmente i soggetti di taglia media, grande e gigante. Le razze più colpite sono (in ordine alfabetico) il border collie, il bovaro del

    • 25 OTT 13
    • 13
    Anagrafe canina e felina

    Anagrafe canina e felina

    Anagrafe canina e felina Legge Regionale 8 Aprile 1995 e successive modifiche: In ogni Comune è istituita l’anagrafe del cane che viene gestita dalle Aziende Unità Sanitarie Locali tramite i competenti servizi. I proprietari e i detentori a qualsiasi titolo di cani provvedono,entro il sessantesimo giorno di vita dell’animale, all’iscrizione degli stessi all’anagrafe canina. Tra l’iscrizione

    • 19 MAR 15
    • 15
    Piometra

    Piometra

    La piometra è una patologia frequente che colpisce i cani femmine non sterilizzati (nel 23% dei casi) in media a 8 anni di età ed è occasionalmente riportata anche nelle gatte. I cambiamenti ormonali predispongono l’utero ad infezioni che possono esitare in endometriti fino alla vera e propria raccolta di pus al suo interno (piometra) Segni

    • 01 NOV 13
    • 3
    Leishmaniosi

    Leishmaniosi

    La Leishmaniosi è una malattia infettiva endemica del bacino Mediterraneo trasmessa da un dittero ematofago, il flebotomo.   Il cane rappresenta il ‘serbatoio’ di elezione per questo parassita. La diagnosi clinica spesso può essere difficoltosa ed i segni clinici possono variare molto. Le alterazioni più frequenti possono essere rappresentate da lesioni cutanee quali l’alopecia, forfora,

    • 12 GEN 14
    • 3

    Filariosi cardiopolmonare

    La filariosi cardiopolmonare è una patologia causata da un parassita (Dirofilaria Immitis) che colpisce principalmente i cani. Questa parassitosi viene trasmessa attraverso l’inoculazione della sua forma larvale (microfilarie) mediante la puntura di diverse specie di zanzare. Questo parassita, una volta entrato nel circolo sistemico del cane, completa la sua maturazione a livello polmonare e cardiaco. Le forme adulte

    • 12 GEN 14
    • 3

    Vaccino Leishmania

    Dal 4 aprile 2012 sarà disponibile, presso l’Ambulatorio Veterinario Bagno a Ripoli, il primo vaccino europeo contro la Leishmaniosi canina. Dopo numerosi anni di studio è stato possibile isolare delle proteine specifiche del parassita (ESP). Queste proteine sono risultate essere molto immunogene stimolando una maggior risposta cellulomediata nei confronti della Leishmania. Per incrementare ulteriormente la risposta immunitaria

    • 20 NOV 08
    • 2

    Prevenzione dell’ipertensione

    • 15 MAG 18
    • 1
    Ipertrofia prostatica benigna

    Ipertrofia prostatica benigna

      L’iperplasia prostatica benigna, o IPB, è una patologia spesso subdola che frequentemente colpisce il cane adulto/anziano. La gravità varia notevolmente ed i sintomi clinici ad essa correlati vanno da lievi o impercettibili, ad importanti ed evidenti. Le patologie prostatiche acquisite si dividono in quattro grandi categorie: traumatiche, neoplastiche, infettive (prostatite acute o cronica, ascessi,

    • 04 MAG 15
    • 3
    Obesità

    Obesità

    L’obesità colpisce circa il 25-30% degli animali da compagnia (Stati Uniti). La causa principale è l’ingestione di calorie eccessive rispetto al proprio fabbisogno. L’obesità può inoltre essere causata da disordini ormonali quali l’ipotiroidismo, l’iperadrecorticismo, l’insulinoma… Rischi per la salute: Sono stati messi in evidenza molti rischi associati all’obesità: anomalie nel movimento anomalie ortopediche predisposizione a

    • 03 MAR 15
    • 16
    Avvelenamento

    Avvelenamento

    L’ingestione di un tossico da parte dei nostri animali è spesso un’emergenza che deve essere trattata il più velocemente possibile. La maggior parte dei tossici non ha antidoto e quindi spesso il trattamento è sintomatico. Se dovesse capitare che il vostro cane/gatto ingerisca un tossico dovete portarlo il prima possibile dal vostro veterinario di fiducia che attuerà

    • 12 GEN 14
    • 3
    Igiene orale

    Igiene orale

    Per placca intendiamo un accumulo biancastro e vischioso sulla superficie del dente. Questa è costituita fondamentalmente da parti di cibo, saliva, batteri e loro prodotti. La placca non è semplice da vedere e si forma rapidamente dopo la pulizia dei denti. L’accumulo di placca può portare alla gengivite (infiammazione della gengiva) caratterizzata da gonfiore, arrossamento e sanguinamento della gengiva. La placca è la

    • 21 MAR 15
    • 17
    Cioccolata

    Cioccolata

    Avvicinandosi al periodo Pasquale ricordo a tutti i proprietari di animali golosi di uova di cioccolata quali sono i dosaggi tossici. La sostanza imputata è la teobromina (metilxantina). La sua dose tossica nel cane varia da 100 a 500 mg/kg. Nel cioccolato al latte sono presenti 150 mg per 100 g di prodotto mentre nel

    • 26 NOV 14
    • 5

    Cessione diretta del farmaco

    Da oggi l’Ambulatorio Veterinario Bagno a Ripoli offre un servizio aggiuntivo: sarà possibile acquistare direttamente in ambulatorio la maggior parte dei farmaci per iniziare subito la terapia più appropriata. Per maggiori informazioni chiedete direttamente ai medici.

    • 14 MAR 15
    • 4

    Processionaria

    Con l’arrivo della bella stagione bisogna stare molto attenti, sia per noi che per i nostri animali (soprattutto cane e cavallo), ad un insetto che possiamo trovare frequentemente nelle nostre zone. La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) è un insetto dell’ordine dei lepidotteri appartenente alla famiglia Notodontidae. Deve il suo nome alla caratteristica abitudine di muoversi sul terreno in fila, formando

    • 24 MAR 16
    • 16

    Primi caldi

    Con l’arrivo della bella stagione ricordiamo una cosa fondamentale: NON LASCIATE MAI IL CANE (o gatto) CHIUSO IN MACCHINA! Con l’arrivo dei primi caldi è fondamentale non lasciare mai, nemmeno per pochissimi minuti, anche se con i finestrini abbassati e all’ombra, il vostro cane/gatto in macchina. Durante l’estate all’interno della macchina vengono raggiunti molti gradi

    • 15 APR 17
    • 9
    Rottura legamento crociato

    Rottura legamento crociato

    La rottura del legamento crociato è la causa più frequente di zoppia agli arti posteriori nel cane. Questa patologia include l’avulsione traumatica del legamento, la rottura traumatica per eccessivo stiramento e la progressiva sua degenerazione. La rottura traumatica acuta (non frequente) è dovuta alla rapida rotazione interna della tibia e/o ad un’ipertensione traumatica con carico eccessivo della zampa.

    • 11 MAR 20
    • 9

    EMERGENZA CORONAVIRUS COVID-19

    ‼️‼️‼️AVVISO IMPORTANTE‼️‼️‼️ NORME DI CONTENIMENTO CORONAVIRUS COVID-19 ⚠️ Visite solo sempre previo APPUNTAMENTO telefonando allo 055633007 ⚠️ Indossare sempre la MASCHERINA ⚠️ Lasciare la SALA DI ATTESA APERTA e, nel caso ci sia già una persona dentro, tempo permettendo, aspettare il proprio turno all’esterno. ⚠️ Se affetto da SINTOMI INFLUENZALI (febbre, raffreddore, tosse, ecc) far portare il proprio animale