Top notch
experience

Medicenter is a responsive template
perfect for all screen sizes

Show your
schedule

Organize and visualize your week
with build-in timetable

Build it
your way

Limitless possibilities with multiple
page layouts and different shortcodes

L'Ambulatorio informa

  • Radiografie ufficiali displasia anche e gomiti

    Da oggi è possibile effettuare le radiografie ufficiali per la displasia dell’anca e dei gomiti FSA.    Read more

  • Vaccino Leishmania

    Dal 4 aprile 2012 sarà disponibile, presso l’Ambulatorio Veterinario Bagno a Ripoli, il primo vaccino europeo contro la Leishmaniosi canina. Dopo numerosi anni di studio è stato possibile isolare delle proteine specifiche del parassita (ESP). Queste proteine sono risultate essere molto immunogene stimolando una maggior risposta cellulomediata nei confronti della Leishmania. Per incrementare ulteriormente la risposta immunitariaRead more

  • Ipertrofia prostatica benigna

    Ipertrofia prostatica benigna

      L’iperplasia prostatica benigna, o IPB, è una patologia spesso subdola che frequentemente colpisce il cane adulto/anziano. La gravità varia notevolmente ed i sintomi clinici ad essa correlati vanno da lievi o impercettibili, ad importanti ed evidenti. Le patologie prostatiche acquisite si dividono in quattro grandi categorie: traumatiche, neoplastiche, infettive (prostatite acute o cronica, ascessi,Read more

  • Obesità

    Obesità

    L’obesità colpisce circa il 25-30% degli animali da compagnia (Stati Uniti). La causa principale è l’ingestione di calorie eccessive rispetto al proprio fabbisogno. L’obesità può inoltre essere causata da disordini ormonali quali l’ipotiroidismo, l’iperadrecorticismo, l’insulinoma… Rischi per la salute: Sono stati messi in evidenza molti rischi associati all’obesità: anomalie nel movimento anomalie ortopediche predisposizione aRead more

  • Avvelenamento

    Avvelenamento

    L’ingestione di un tossico da parte dei nostri animali è spesso un’emergenza che deve essere trattata il più velocemente possibile. La maggior parte dei tossici non ha antidoto e quindi spesso il trattamento è sintomatico. Se dovesse capitare che il vostro cane/gatto ingerisca un tossico dovete portarlo il prima possibile dal vostro veterinario di fiducia che attueràRead more

  • Igiene orale

    Igiene orale

    Per placca intendiamo un accumulo biancastro e vischioso sulla superficie del dente. Questa è costituita fondamentalmente da parti di cibo, saliva, batteri e loro prodotti. La placca non è semplice da vedere e si forma rapidamente dopo la pulizia dei denti. L’accumulo di placca può portare alla gengivite (infiammazione della gengiva) caratterizzata da gonfiore, arrossamento e sanguinamento della gengiva. La placca è laRead more

  • Cioccolata

    Cioccolata

    Avvicinandosi al periodo Pasquale ricordo a tutti i proprietari di animali golosi di uova di cioccolata quali sono i dosaggi tossici. La sostanza imputata è la teobromina (metilxantina). La sua dose tossica nel cane varia da 100 a 500 mg/kg. Nel cioccolato al latte sono presenti 150 mg per 100 g di prodotto mentre nelRead more

    Prestazioni

  • Elettrocardiogramma

    Può essere eseguito un ECG come esame preoperatorio di routine o come completamento di una visita cardiaca per diagnosticare eventuali alterazioni non sempre evidenziabili dalla visita clinica.

  • Visite ambulatoriali

    Vengono eseguite visite mediche, trattamenti terapeutici, profilassi vaccinali, esami ematobiochimici e sierologici.

    Visite più specialistiche (oculistiche, cardiologiche, neurologiche, anestesiologiche, comportamentali, ecc.) vengono effettuate mediante l’ausilio di collaboratori esterni.

  • Esami radiografici

    L’ambulatorio è dotato di un apparecchio radiologico ad alta frequenza per eseguire radiografie. Da oggi siamo inoltre equipaggiati da un sistema di lettura digitale per lo sviluppo dei radiogrammi, al proprietario verrà infatti fornito un cd con tutte le immagini radiografiche del proprio animale. Con questo sistema è possibile ottenere esami radiografici più standardizzati, con una migliore definizione ed in tempi più rapidi.

     

  • Chirurgia

    All’interno della nostra sala chirurgica vengono effettuati molti tipi di interventi chirurgici tra cui interventi di sterilizzazione del cane e del gatto (ovario/ovarioisterectomia, castrazione), chirurgia addominale (tagli cesarei, enterotomie, enterectomie, gastrotomie, ecc.), chirurgia cutanea, chirurgia ortopedica, chirurgia oncologica, chirurgia oculistica

  • Ecografie ed ecocardiografie

    Si eseguono (preferibilmente su appuntamento) diversi tipi di ecografie:

    • ecografie addominali
    • ecografie toraciche non cardiache
    • ecocardiografie
    • ecografie d’organo
  • Analisi microscopiche ed ematobiochimiche

    L’ambulatorio è dotato di un apparecchio analizzatore di biochimica liquida, un’analizzatore a chimica secca, un contaglobuli ed un microscopio. Vi è quindi la possibilità di eseguire:

    • esami emocromocitometrici
    • esami sierologici di vario tipo
    • esami delle urine
    • esami coprologici
    • esami ematobiochimici
    • esami microscopici di vario tipo (citologici, tricoscopici, parassitari, ecc.)

    Per esami più complessi l’ambulatorio si avvale di un laboratorio esterno che in pochi giorni fornisce gli esami richiesti

  • Anagrafe canina e felina

    L’iscrizione all’anagrafe canina è obbligatoria per ogni cane e viene eseguita mediante l’inoculazione di un microchip nella zona del collo, vicino all’orecchio sinistro.

    Deve essere eseguita entro il sessantesimo giorno di vita.

    Presso questa struttura è possibile effettuare l’inoculazione del microchip e la successiva iscrizione all’anagrafe canina.

    NEW!!

    Da poco tempo tempo è nata anche finalmente l’Anagrafe Nazionale Felina

    Questa è una banca dati informatizzata che registra, in modo analogo ai cani, i dati dei gatti dotati di microchip.

    Tutti i proprietari o detentori possono rivolgersi ad un medico veterinario che aderisce all’Anagrafe (come lo siamo noi), per l’identificazione e la contestuale registrazione on line dell’animale di proprietà o in custodia.

    Questo servizio è attivato su base volontaria e ha finalità di favorire il controllo della demografia felina, contrastare l’abbandono e agevolare il ricongiungimento del gatto con il suo proprietario in caso di smarrimento in Italia o all’estero.

    Per maggiori dettagli consultare il sito www.anagrafenazionalefelina.it

Appuntamenti

We will contact you within one business day.

Dove siamo

L'Ambulatorio informa

    • 11 FEBBRAIO 2016
    • 0

    Torsione gastrica

    La dilatazione (GD) e torsione gastrica (GDV) sono alterazioni caratterizzate dalla drammatica distensione dello stomaco che si riempie di aria. Questa dilatazione causa un’ostruzione dei grossi vasi determinando un mancato ritorno venoso al cuore. Predisposizione Il rischio maggiore è stato evidenziato nelle razze grandi e giganti (6%) come akita, segugi, Irish wolfhound, collie, setter irlandese, alano,

    • 27 FEBBRAIO 2010
    • 0

    stagione prevenzione

    • 4 GENNAIO 2016
    • 0
    Sindrome brachicefalica

    Sindrome brachicefalica

    La sindome brachicefalica (BAOS) è una patologia caratterizzata da un’ostruzione delle vie aeree superiori dovuta ad una anomalia congenita anatomica. E’ una patologia caratteristica di razze che presentano il cranio corto e largo (brachicefalici). Le RAZZE canine maggiormente colpite sono bulldog, boston terrier, carlino, cavalier king, charles spaniel,  pechinese, shi-tzu, chow-chow, boxer ed altri. (Tra i gatti

    • 15 APRILE 2017
    • 0
    Rottura legamento crociato

    Rottura legamento crociato

    La rottura del legamento crociato è la causa più frequente di zoppia agli arti posteriori nel cane. Questa patologia include l’avulsione traumatica del legamento, la rottura traumatica per eccessivo stiramento e la progressiva sua degenerazione. La rottura traumatica acuta (non frequente) è dovuta alla rapida rotazione interna della tibia e/o ad un’ipertensione traumatica con carico eccessivo della zampa.

    Prestazioni

  • Elettrocardiogramma

    Può essere eseguito un ECG come esame preoperatorio di routine o come completamento di una visita cardiaca per diagnosticare eventuali alterazioni non sempre evidenziabili dalla visita clinica.

  • Visite ambulatoriali

    Vengono eseguite visite mediche, trattamenti terapeutici, profilassi vaccinali, esami ematobiochimici e sierologici.

    Visite più specialistiche (oculistiche, cardiologiche, neurologiche, anestesiologiche, comportamentali, ecc.) vengono effettuate mediante l’ausilio di collaboratori esterni.

  • Esami radiografici

    L’ambulatorio è dotato di un apparecchio radiologico ad alta frequenza per eseguire radiografie. Da oggi siamo inoltre equipaggiati da un sistema di lettura digitale per lo sviluppo dei radiogrammi, al proprietario verrà infatti fornito un cd con tutte le immagini radiografiche del proprio animale. Con questo sistema è possibile ottenere esami radiografici più standardizzati, con una migliore definizione ed in tempi più rapidi.

     

  • Chirurgia

    All’interno della nostra sala chirurgica vengono effettuati molti tipi di interventi chirurgici tra cui interventi di sterilizzazione del cane e del gatto (ovario/ovarioisterectomia, castrazione), chirurgia addominale (tagli cesarei, enterotomie, enterectomie, gastrotomie, ecc.), chirurgia cutanea, chirurgia ortopedica, chirurgia oncologica, chirurgia oculistica

  • Ecografie ed ecocardiografie

    Si eseguono (preferibilmente su appuntamento) diversi tipi di ecografie:

    • ecografie addominali
    • ecografie toraciche non cardiache
    • ecocardiografie
    • ecografie d’organo
  • Analisi microscopiche ed ematobiochimiche

    L’ambulatorio è dotato di un apparecchio analizzatore di biochimica liquida, un’analizzatore a chimica secca, un contaglobuli ed un microscopio. Vi è quindi la possibilità di eseguire:

    • esami emocromocitometrici
    • esami sierologici di vario tipo
    • esami delle urine
    • esami coprologici
    • esami ematobiochimici
    • esami microscopici di vario tipo (citologici, tricoscopici, parassitari, ecc.)

    Per esami più complessi l’ambulatorio si avvale di un laboratorio esterno che in pochi giorni fornisce gli esami richiesti

  • Anagrafe canina e felina

    L’iscrizione all’anagrafe canina è obbligatoria per ogni cane e viene eseguita mediante l’inoculazione di un microchip nella zona del collo, vicino all’orecchio sinistro.

    Deve essere eseguita entro il sessantesimo giorno di vita.

    Presso questa struttura è possibile effettuare l’inoculazione del microchip e la successiva iscrizione all’anagrafe canina.

    NEW!!

    Da poco tempo tempo è nata anche finalmente l’Anagrafe Nazionale Felina

    Questa è una banca dati informatizzata che registra, in modo analogo ai cani, i dati dei gatti dotati di microchip.

    Tutti i proprietari o detentori possono rivolgersi ad un medico veterinario che aderisce all’Anagrafe (come lo siamo noi), per l’identificazione e la contestuale registrazione on line dell’animale di proprietà o in custodia.

    Questo servizio è attivato su base volontaria e ha finalità di favorire il controllo della demografia felina, contrastare l’abbandono e agevolare il ricongiungimento del gatto con il suo proprietario in caso di smarrimento in Italia o all’estero.

    Per maggiori dettagli consultare il sito www.anagrafenazionalefelina.it

Appuntamenti

We will contact you within one business day.

Dove siamo

Skip to content