Radiografie ufficiali displasia anche e gomiti
Da oggi è possibile effettuare le radiografie ufficiali per la displasia dell’anca e dei gomiti FSA.
Da oggi l’Ambulatorio Veterinario Bagno a Ripoli offre un servizio aggiuntivo: sarà possibile acquistare direttamente in ambulatorio la maggior parte dei farmaci per iniziare subito la terapia più appropriata. Per maggiori informazioni chiedete direttamente ai medici.Read more
Con l’arrivo della bella stagione bisogna stare molto attenti, sia per noi che per i nostri animali (soprattutto cane e cavallo), ad un insetto che possiamo trovare frequentemente nelle nostre zone. La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) è un insetto dell’ordine dei lepidotteri appartenente alla famiglia Notodontidae. Deve il suo nome alla caratteristica abitudine di muoversi sul terreno in fila, formandoRead more
Con l’arrivo della bella stagione ricordiamo una cosa fondamentale: NON LASCIATE MAI IL CANE (o gatto) CHIUSO IN MACCHINA! Con l’arrivo dei primi caldi è fondamentale non lasciare mai, nemmeno per pochissimi minuti, anche se con i finestrini abbassati e all’ombra, il vostro cane/gatto in macchina. Durante l’estate all’interno della macchina vengono raggiunti molti gradiRead more
La rottura del legamento crociato è la causa più frequente di zoppia agli arti posteriori nel cane. Questa patologia include l’avulsione traumatica del legamento, la rottura traumatica per eccessivo stiramento e la progressiva sua degenerazione. La rottura traumatica acuta (non frequente) è dovuta alla rapida rotazione interna della tibia e/o ad un’ipertensione traumatica con carico eccessivo della zampa.Read more
Può essere eseguito un ECG come esame preoperatorio di routine o come completamento di una visita cardiaca per diagnosticare eventuali alterazioni non sempre evidenziabili dalla visita clinica.
Vengono eseguite visite mediche, trattamenti terapeutici, profilassi vaccinali, esami ematobiochimici e sierologici.
Visite più specialistiche (oculistiche, cardiologiche, neurologiche, anestesiologiche, comportamentali, ecc.) vengono effettuate mediante l’ausilio di collaboratori esterni.
L’ambulatorio è dotato di un apparecchio radiologico ad alta frequenza per eseguire radiografie. Da oggi siamo inoltre equipaggiati da un sistema di lettura digitale per lo sviluppo dei radiogrammi, al proprietario verrà infatti fornito un cd con tutte le immagini radiografiche del proprio animale. Con questo sistema è possibile ottenere esami radiografici più standardizzati, con una migliore definizione ed in tempi più rapidi.
All’interno della nostra sala chirurgica vengono effettuati molti tipi di interventi chirurgici tra cui interventi di sterilizzazione del cane e del gatto (ovario/ovarioisterectomia, castrazione), chirurgia addominale (tagli cesarei, enterotomie, enterectomie, gastrotomie, ecc.), chirurgia cutanea, chirurgia ortopedica, chirurgia oncologica, chirurgia oculistica
Si eseguono (preferibilmente su appuntamento) diversi tipi di ecografie:
L’ambulatorio è dotato di un apparecchio analizzatore di biochimica liquida, un’analizzatore a chimica secca, un contaglobuli ed un microscopio. Vi è quindi la possibilità di eseguire:
Per esami più complessi l’ambulatorio si avvale di un laboratorio esterno che in pochi giorni fornisce gli esami richiesti
L’iscrizione all’anagrafe canina è obbligatoria per ogni cane e viene eseguita mediante l’inoculazione di un microchip nella zona del collo, vicino all’orecchio sinistro.
Deve essere eseguita entro il sessantesimo giorno di vita.
Presso questa struttura è possibile effettuare l’inoculazione del microchip e la successiva iscrizione all’anagrafe canina.
NEW!!
Da poco tempo tempo è nata anche finalmente l’Anagrafe Nazionale Felina
Questa è una banca dati informatizzata che registra, in modo analogo ai cani, i dati dei gatti dotati di microchip.
Tutti i proprietari o detentori possono rivolgersi ad un medico veterinario che aderisce all’Anagrafe (come lo siamo noi), per l’identificazione e la contestuale registrazione on line dell’animale di proprietà o in custodia.
Questo servizio è attivato su base volontaria e ha finalità di favorire il controllo della demografia felina, contrastare l’abbandono e agevolare il ricongiungimento del gatto con il suo proprietario in caso di smarrimento in Italia o all’estero.
Per maggiori dettagli consultare il sito www.anagrafenazionalefelina.it
Da oggi è possibile effettuare le radiografie ufficiali per la displasia dell’anca e dei gomiti FSA.
Le pulci sono piccoli insetti senza ali di colore marrone compressi latero lateralmente. Le specie più importanti da un punto di vista medico sono le Ctenocephalides . Ciclo: Le pulci raggiungono la loro maturazione attravesrso 4 stadi. La pulce femmina depone le uova sul cane o sul gatto mentre questo dorme o riposa. Le uova tendono
Con l’arrivo della bella stagione bisogna stare molto attenti, sia per noi che per i nostri animali (soprattutto cane e cavallo), ad un insetto che possiamo trovare frequentemente nelle nostre zone. La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) è un insetto dell’ordine dei lepidotteri appartenente alla famiglia Notodontidae. Deve il suo nome alla caratteristica abitudine di muoversi sul terreno in fila, formando
Con l’arrivo della bella stagione ricordiamo una cosa fondamentale: NON LASCIATE MAI IL CANE (o gatto) CHIUSO IN MACCHINA! Con l’arrivo dei primi caldi è fondamentale non lasciare mai, nemmeno per pochissimi minuti, anche se con i finestrini abbassati e all’ombra, il vostro cane/gatto in macchina. Durante l’estate all’interno della macchina vengono raggiunti molti gradi
Può essere eseguito un ECG come esame preoperatorio di routine o come completamento di una visita cardiaca per diagnosticare eventuali alterazioni non sempre evidenziabili dalla visita clinica.
Vengono eseguite visite mediche, trattamenti terapeutici, profilassi vaccinali, esami ematobiochimici e sierologici.
Visite più specialistiche (oculistiche, cardiologiche, neurologiche, anestesiologiche, comportamentali, ecc.) vengono effettuate mediante l’ausilio di collaboratori esterni.
L’ambulatorio è dotato di un apparecchio radiologico ad alta frequenza per eseguire radiografie. Da oggi siamo inoltre equipaggiati da un sistema di lettura digitale per lo sviluppo dei radiogrammi, al proprietario verrà infatti fornito un cd con tutte le immagini radiografiche del proprio animale. Con questo sistema è possibile ottenere esami radiografici più standardizzati, con una migliore definizione ed in tempi più rapidi.
All’interno della nostra sala chirurgica vengono effettuati molti tipi di interventi chirurgici tra cui interventi di sterilizzazione del cane e del gatto (ovario/ovarioisterectomia, castrazione), chirurgia addominale (tagli cesarei, enterotomie, enterectomie, gastrotomie, ecc.), chirurgia cutanea, chirurgia ortopedica, chirurgia oncologica, chirurgia oculistica
Si eseguono (preferibilmente su appuntamento) diversi tipi di ecografie:
L’ambulatorio è dotato di un apparecchio analizzatore di biochimica liquida, un’analizzatore a chimica secca, un contaglobuli ed un microscopio. Vi è quindi la possibilità di eseguire:
Per esami più complessi l’ambulatorio si avvale di un laboratorio esterno che in pochi giorni fornisce gli esami richiesti
L’iscrizione all’anagrafe canina è obbligatoria per ogni cane e viene eseguita mediante l’inoculazione di un microchip nella zona del collo, vicino all’orecchio sinistro.
Deve essere eseguita entro il sessantesimo giorno di vita.
Presso questa struttura è possibile effettuare l’inoculazione del microchip e la successiva iscrizione all’anagrafe canina.
NEW!!
Da poco tempo tempo è nata anche finalmente l’Anagrafe Nazionale Felina
Questa è una banca dati informatizzata che registra, in modo analogo ai cani, i dati dei gatti dotati di microchip.
Tutti i proprietari o detentori possono rivolgersi ad un medico veterinario che aderisce all’Anagrafe (come lo siamo noi), per l’identificazione e la contestuale registrazione on line dell’animale di proprietà o in custodia.
Questo servizio è attivato su base volontaria e ha finalità di favorire il controllo della demografia felina, contrastare l’abbandono e agevolare il ricongiungimento del gatto con il suo proprietario in caso di smarrimento in Italia o all’estero.
Per maggiori dettagli consultare il sito www.anagrafenazionalefelina.it